Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ricerca

Cortometraggio sulla diversità video Differenze

Ecco a voi un bel cortometraggio sulla diversità nella professione dell'Ingegnere Chimico:

Guardami: sono più di come sembro

Il Comitato sulla diversità e i Graphic designer dell’Università del Maryland hanno collaborato per creare il progetto SeeMe (Guardami) per favorire la comunicazione interculturale e la consapevolezza nel campus, messo in opera il 21 aprile nell'atrio dell'istituto. Nella foto potete osservare Johanna DeGuzman e Hassan Agyei sfogliare le decine di etichette rosse con le scritte impresse. Il retro di ogni etichetta contiene la dicitura "See Me", mentre la parte anteriore mostra uno dei tanti modi con i quali gli studenti dell’università hanno raccontato come desideravano vedere oltre il loro aspetto fisico. Ad esempio: Un uguale, Un alleato per gli LGBTQ, Bionda e intelligente, ecc. E voi cosa avreste scritto? Qui l’intero articolo.

La diversità umana esiste da sempre

Ricercatori hanno esaminato ossa di bacino e femore di nostri antenati in Kenya. Questi fossili, in particolare, hanno mostrato agli scienziati una varietà corporea maggiore rispetto al previsto. "Ciò che questi nuovi fossili ci dicono è che i primi esemplari del nostro genere, l’Homo, erano più differenti tra di loro di quanto pensassimo", ha affermato Carol Ward, uno dei ricercatori, in un comunicato stampa. "Differiscono non solo nei loro volti e le mascelle, ma anche nel resto del loro corpo. La vecchia rappresentazione dell'evoluzione lineare, dai primati all’uomo con i singoli passaggi in mezzo si sta dimostrando imprecisa. Abbiamo risultati per i quali l'evoluzione sembra che avesse sperimentato con differenti caratteristiche fisiche umane tra specie diverse, prima di arrivare all'Homo sapiens." Come dire, la verità ha radici lontane. Qui il resto dell’articolo.

La diversità delle bambole

Oggi vi proponiamo alcune immagini da USA Today , che in un'interessante ricerca raccontano l'evoluzione della bambola, dai primi anni del secolo scorso ai giorni nostri, in relazione al tema della diversità culturale ed etnica ( qui l'intero articolo).

Gli esseri umani più diversi tra di loro sono gli africani

La mappatura genetica dei popoli sub-sahariani sottolinea la ricchezza della diversità. Il più grande studio fin ora realizzato sulla diversità genetica africana ha gettato nuova luce sugli antichi flussi migratori umani e offre agli scienziati una ricca risorsa per lo sviluppo di migliori trattamenti medici. Dal momento che il genoma umano è stato mappato per la prima volta dieci anni fa, ci sono stati progressi significativi nella comprensione di come la variazione genetica influenzi la suscettibilità e la resistenza delle persone alle malattie, ma sino ad oggi la maggior parte di questo lavoro è stato svolto in Europa e negli Stati Uniti. “Dal momento che gli africani sono la popolazione maggiormente diversa geneticamente nel mondo, la ricerca ha il potenziale per contribuire ad una comprensione molto più sfumata dell’interazione tra genetica, ambiente e le malattie e ha implicazioni oltre i confini del continente”, ha dichiarato Raj Ramesar , professore di genetica umana press...

La diversità è bella: le prove

Vi segnaliamo oggi un illuminante articolo sul Washington Post: Le prove sono schiaccianti. La diversità – di genere, etnica, qualunque sia - è bella. Ecco perché. Le aziende che considerino una priorità l'innovazione valgono di più quando le donne occupano posizioni di leadership e di vertice. La ricerca scientifica è di una qualità superiore quando viene realizzata da un gruppo di ricerca diversificato. Le persone lavorano di più, sono più creative, e sono più diligenti quando si trovano con un gruppo eterogeneo di persone, secondo quanto sostiene Katherine W. Phillips , professore e vice preside della Columbia Business School, in un articolo pubblicato su Scientific American. Testi accademici scritti da gruppi di persone di differenti origini hanno un impatto maggiore di quelli prodotti da persone della stessa etnia. Nonostante i vantaggi della diversità, ci sono un sacco di persone che non apprezzano la diversità. Ma la diversità dovrebbe essere importante per tutti . ...

Diversità meglio di armonia

Vi segnaliamo oggi un estratto dall’interessante articolo di Lutfey Siddiqi , professore aggiunto presso il Risk Management Institute , Università Nazionale di Singapore, dal titolo: Perché la diversità è molto di più dell'armonia . Non possiamo che condividere ragionamenti che sono nostri da tempo e che sono alla base dell’idea di questo laboratorio sulla diversità. Parlando di diversità nella società, è difficile allontanarsi dai suoi due cugini scarsamente ambiziosi: l'armonia e la tolleranza. Entrambi sono buoni. Ma non è abbastanza buoni. Ciò di cui abbiamo veramente bisogno risiede letteralmente nel modo di condurre ‘conflitti costruttivi’ e nella propensione verso un modo proattivo di fare ricerca intorno al tema della diversità. La diversità è solo una questione sessuale e di genere? L’etnia, il genere sessuale e gli altri aspetti del bouquet dell'umanità ci forniscono scorciatoie visive. L’armonia non è meglio della diversità? La diversità risulta prezios...

La diversità è redditizia

Secondo un rapporto pubblicato oggi dall’ Università Nazionale di Singapore , le aziende con un tasso maggiore di diversità nelle loro sale di rappresentanza si trovano ad essere più redditizie . La relazione annuale, sulla base di 676 società quotate dalla Borsa di Singapore, ha rilevato che le compagnie che hanno una maggiore presenza femminile nella parte direttiva, membri provenienti da almeno due gruppi etnici e con differenze di età più grandi, godono di una media di 5,1 per cento quale surplus nel rendimento delle attività, molto meglio rispetto all’1,1 per cento delle imprese che non so avvalgono di tale differenziazione . E poi dicono che chi si impegna a favore dell'intercultura è un buonista e ingenuo sognatore con nessun senso della realtà… Qui , l'intero articolo ( Today Singapore )

Diversità come punto di vista

Vi segnaliamo oggi l'interessante articolo di Valentina Grassi sul suo blog : "Da che punto guardi il mondo tutto dipende": mi pare che reciti così una famosa canzone di qualche anno fa. La diversità è un tema con il quale mi sono confrontata molto nel passato e ultimamente ritorna spesso nella mia vita professionale e non . Continua qui , da leggere tutto.