
Come esercizio, nel gruppo di bambini di una scuola elementare, tutti con DSA, nomino un capo e gli dico che d'ora in poi sarà il regista: noi faremo tutto ciò che ci dirà. Quindi, dato un ambiente scelto a caso, ad esempio il bioparco, il leader assegna a ciascuno di noi un personaggio da interpretare (ovviamente un animale, in questo caso) e solo quando avrà terminato la distribuzione dei ruoli tutti noi potremo incominciare a recitare, improvvisando verso e azione dell'animale dato. Pertanto questo training implica anche la memoria di lavoro e l'inibizione: ognuno deve tenere a mente l'animale da interpretare e non si può cominciare finché il regista non ha finito e non ha dato il via. Quando finalmente inizia l'improvvisazione, ne nasce una gran confusione e molte risate, ma ciascun bambino ha rispettato la consegna e ha lavorato su questi tre ambiti con il corpo e la voce, divertendosi insieme agli altri.
Cecilia Moreschi
Leggi altri racconti e articoli su Teatro e Logopedia
Guarda anche: