Passa ai contenuti principali

Post

Teatro e Logopedia: i mattoni che mancano

Ieri avevo un gruppo di sette ragazzi, sei femmine e un maschio, tutti sopra i vent'anni, due di loro audiolesi. Ho proposto anche a loro il gioco del fumetto: dopo aver parlato dettagliatamente di cosa si tratta, soffermandomi sul concetto di striscia e di vignetta, mi sono messa in posizione statica con una delle ragazze e ho stimolato gli altri a immaginare cosa ci stavamo dicendo. L’immagine era quella di due persone che si incontrano e si stringono la mano sorridendo. Com’era prevedibile, qualcuno ha trovato all’inizio difficoltà ad associare quel gesto alle frasi "Piacere, mi chiamo..." oppure "Ciao come stai?", mentre altri non hanno avuto esitazioni nell'esporre la frase più adatta. Ho quindi dovuto insistere molto per aiutarli ad associare la parola alla gestualità, ripetendolo più volte. Il normale apprendimento (fatto di suoni da sentire e scene da guardare) che naturalmente si struttura nell'essere umano, è precluso laddove ci sia una...

Teatro di narrazione spettacolo a Roma: Amori diversi

Amori diversi Spettacolo presentazione dell'omonimo libro D’amore. Se vuoi che le tue storie incontrino i favori del grande pubblico in questo paese devi scrivere d’amore, questo mi sentii dire un giorno. La mia fortuna è che al mondo esistono molteplici tipi d’amore... di e con  Alessandro Ghebreigziabiher Con la partecipazione di  Cecilia Moreschi Sabato 30 Novembre 2013 Ore 18 Teatro Planet Via Crema 14 Roma Come arrivare SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE Info: Email Tel: 348-9222588 Brani dello spettacolo narrati dall'autore, nonché presenti nel libro edito da Tempesta Editore : Leggi la prefazione di Barry Bradford . Leggi la prefazione di Oriana Fiumicino . Qui altri video.   Qui il sito dell’editore.   Per comprarlo :   Amori diversi (ISBN: 8897309453 - ISBN-13: 9788897309451) Nei siti specializzati (In aggiornamento): Ibs , Webster , Libreria Universitaria , Deastore Sul s...

Teatro e Logopedia: il tempo di osservare

Da più di dieci anni lavoro come docente in un centro di riabilitazione logopedica di Roma. Con i bambini e ragazzi pratico la teatro terapia e il più delle volte è proprio grazie alle idee che loro mi fanno venire nell'attimo in cui li incontro, che riesco a inventare giochi e esercizi, in modo da usare il teatro per implementare le loro capacità comunicative (e un po' anche le mie). Oggi avevo un gruppo di cinque bambini delle elementari e insieme abbiamo fatto il "Gioco del fumetto". Camminiamo liberamente per la stanza, ad un dato segnale ci fermiamo restando nella posizione che abbiamo preso e isoliamo due o più persone (tra bambini e terapiste che giocano con loro). Ecco dunque la nostra vignetta, e uno alla volta, sforzandosi di guardare davvero i gesti, le espressioni, la postura del corpo, deve immaginare dove sono, cosa fanno e cosa dicono, ovvero cosa c'è scritto nella nuvoletta del fumetto che esce dalla loro bocca. Una volta detto, i personaggi d...

Il dono della diversità Rassegna di teatro narrazione

  Il dono della diversità - Laboratorio di teatro narrazione Presenta Rassegna di teatro narrazione VII Edizione La diversità della crisi Teatro Planet Via Crema, 14 - Roma Venerdì 19 aprile 2013 ore 21 Storie sull'orlo di una crisi di nervi Spettacolo realizzato con i seguenti racconti vincitori del bando : Facciamo corna , di Maria Montalto Il mattino più corto , di Giuseppe Mallozzi L'abbonamento alla tv , di Mario Borghi   Con I Diversi Regia di Alessandro Ghebreigziabiher   Sabato 20 aprile 2013 ore 18  Tutta colpa della crisi Piccola guida semi seria per affrontare la crisi . Insieme ... Commedia scritta, diretta e interpretata da Alessandro Ghebreigziabiher Con Cecilia Moreschi Domenica 21 aprile 2013 ore 18 De Fame: se non chiedi non sai Il 7 aprile del 1944 a Roma vengono uccise dalle SS dieci donne sul ponte dell’Industria, conosciuto in città come il ponte di ferro. Si tratta di una p...

Nostro figlio è nato: spettacolo al Museo Pigorini a Roma

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio di teatro narrazione All'interno della rassegna    IDEE MIGRANTI sezione della mostra [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone Presenta Nostro figlio è nato Scritto e interpretato da Alessandro Ghebreigziabiher Con la partecipazione di Cecilia Moreschi Musiche a cura di Bruno Celli Sabato 24 novembre 2012 Ore 17   Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” Piazza Guglielmo Marconi 14, Roma INGRESSO GRATUITO Verso la fine del 2009, in vista della quarta edizione della rassegna di teatro di narrazione, abbiamo pubblicato questo bando : Cercasi notizie: conoscete un fatto che pensate sia stato involontariamente o consapevolmente ignorato dai media? Abbiamo ricevuto molte segnalazioni e di questo ve ne siamo grati .Questa è quella che abbiamo scelto: “ Mi chiamo Rukia, sono irachena e vivo a Parigi. Oggi, dieci luglio 2009, è nato mio figlio Hani. Anzi, nostro...

Cercasi racconti (Bando)

Cercasi storie : avete un'idea su come affrontare la crisi con leggerezza e ironia? Raccontatela attraverso una storia e inviateci il testo a questo indirizzo (max 3 cartelle) : ildonodelladiversita@gmail.com I lavori scelti verranno messi in scena dalle attrici e dagli attori del laboratorio in occasione della VII Edizione della Rassegna di narrazione, " La diversità della crisi ". Termine ultimo : 20 dicembre 2012