Sono normale ? E' una domanda che la maggior parte di noi si fa ogni tanto. Siamo turbati da voci interiori o strane ossessioni; ci preoccupiamo di essere diversi, se abbiamo poca concentrazione o scarso autocontrollo. Ma senza un accesso diretto ai pensieri delle altre persone, abbiamo solo una vaga speranza di conoscerli. La scienza ci ha dato modo di farlo. Siamo in grado di valutare gli stati mentali e le abilità utilizzando tecniche che vanno dai test psicologici alla risonanza magnetica. Ci offrono la possibilità di confrontare noi stessi con gli altri, anche se piuttosto rozzamente. E vediamo così una sostanziale variazione, rendendo l'idea stessa di "normalità" discutibile. Questa è sia una buona e una cattiva notizia. Si dovrebbe rendere l'idea di essere un outsider meno preoccupante. Ma, ironia della sorte, può anche rafforzare l'idea che certi stili di pensiero siano migliori o più desiderabili di altri e, quindi, che ci sia una norma a cui tutti ...
Laboratorio di teatro narrazione di Alessandro Ghebreigziabiher e Cecilia Moreschi