Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta importanza della diversità

Smettete di sforzarvi di essere normali: nutrite la vostra diversità

Sono normale ? E' una domanda che la maggior parte di noi si fa ogni tanto. Siamo turbati da voci interiori o strane ossessioni; ci preoccupiamo di essere diversi, se abbiamo poca concentrazione o scarso autocontrollo. Ma senza un accesso diretto ai pensieri delle altre persone, abbiamo solo una vaga speranza di conoscerli. La scienza ci ha dato modo di farlo. Siamo in grado di valutare gli stati mentali e le abilità utilizzando tecniche che vanno dai test psicologici alla risonanza magnetica. Ci offrono la possibilità di confrontare noi stessi con gli altri, anche se piuttosto rozzamente. E vediamo così una sostanziale variazione, rendendo l'idea stessa di "normalità" discutibile. Questa è sia una buona e una cattiva notizia. Si dovrebbe rendere l'idea di essere un outsider meno preoccupante. Ma, ironia della sorte, può anche rafforzare l'idea che certi stili di pensiero siano migliori o più desiderabili di altri e, quindi, che ci sia una norma a cui tutti ...

Diversità nell’Università

“Il nostro Consiglio sulla diversità , che è stato avviato nel 2014, sta aiutando l’ Università del Nord della Georgia ad intraprendere azioni significative per garantire che il nostro impegno per la diversità sia chiaro e che la nostra comunità universitaria apprezzi l' importanza della diversità ", ha dichiarato il rettore Bonita C. Jacobs nominando il consigliere del rettore sulla diversità . "Sulla base del lavoro già in corso, quest’ultima lavorerà con i nostri interlocutori per sviluppare e attuare iniziative che consentano a tutti i membri della comunità universitaria di crescere e contribuire alla nostra missione di educare e preparare gli studenti a diventare leader in una società pluralistica e globale ." Pensate a cosa accadrebbe in uno qualsiasi dei nostri atenei… Qui il resto dell'articolo. Iscriviti alla Newsletter  

Importanza della diversità per Google

Che si tratti di costruire macchine che si guidino da sole, una flotta di palloncini per raggiungere il mondo con Internet o minuscole particelle per rilevare il cancro, Google è noto per pensare in grande, davvero grande. Ora il gigante del web sta per scavare nelle proprie montagne di soldi e raggruppare alcune delle menti più brillanti del mondo per assumere un'altra sfida seria e non eludibile: modificare il codice a causa della mancanza di diversità nel settore tecnologico. Google sta alzando la posta in gioco nel suo tentativo di attrarre più donne e minoranze, ha dichiarato Nancy Lee, vice presidente di Google per il lavoro con il personale, a USA TODAY in un'intervista esclusiva. “L'anno scorso Google ha speso 115 milioni dollari in iniziative sulla diversità. Nel 2015 ha in programma di spendere 150 milioni dollari per una campagna di ampio respiro che si estenda fin dall’intero delle mura di Google al settore in generale”, ha aggiunto Lee. Qui l’intero artic...

Diversità e amicizia

Essendo stata la prima afro-americana a vincere una medaglia olimpica nello sci la sua è già la prodezza di una vita. Ma immaginate di farlo con la gamba sinistra amputata a 5 anni, un patrigno violento e la mancanza di possibilità per migliorare nello sci. Tuttavia, questo è esattamente ciò che Bonnie St. John ha compiuto nella sua vita, dopo aver vinto una medaglia di bronzo in slalom e slalom gigante e una medaglia d'argento per la performance complessiva alle Paralimpiadi invernali del 1984 a Innsbruck, in Austria. Tutto questo, ha rivelato in una recente serata pubblica, non sarebbe mai stato possibile se non fosse stato per la sua amica Barbara Womack, la quale la invitò a sciare, nonostante la sua disabilità. St. John ha dichiarato che non solo la sua amica le ha fatto il dono dello sci, ma gli Stati Uniti hanno guadagnato una medaglia olimpica in più grazie all’apertura mentale di Womack. “Raggiungete le persone che sono diverse da voi. Barbara Womack ha cambiato la mi...

Gli strumenti della diversità video

Eccovi una bell'animazione video di Eilidh Milnes che descrive gli strumenti per trarre vantaggio dalla diversità e dalla comunicazione interculturale.