Celebriamo il 75° anniversario dell'UNICEF con la favole e i pensieri degli Storytellers for Peace ( Narratori per la Pace ). In ordine di apparizione : Barry Stewart Mann (narratore, educatore, attore e autore, USA) Lisi Amondarain (narratrice, argentina) Alessandro Ghebreigziabiher (scrittore, drammaturgo, narratore, attore teatrale e regista, fondatore e coordinatore, Italia) Carla senza di Noi Band (Roberto Moreschi, chitarra, Orfeo Federici, basso, Vincenzo Coratella, percussionista, Italia) Hamid Barole Abdu (scrittore, narratore e poeta, Eritrea) Oriana Fiumicino (scrittrice, drammaturga e narratrice, Italia) Joerg Baesecke (scrittore e narratore, Germania) D.M.S. Ariyrathne (narratore, Sri Lanka) Sandra Burmeister G. (scrittrice, attrice, narratrice e pedagogista teatrale, Cile) Cecilia Moreschi (teatroterapista, drammaturga, attrice teatrale e regista, Italia) Jozé Sabugo (narratore, insegnante, attore teatrale e regista, Portogallo) Suzanne Sandow (regista, attrice, nar
Una cultura aziendale che valorizzi la diversità può tradursi direttamente in maggiori profitti. Questo perché la diversità comporta i seguenti risultati.
Rafforza gli sforzi nel marketing: quando si dispone di una forza lavoro diversificata, diversi clienti nel vostro mercato di riferimento sono più propensi a fidarsi del vostro marchio e a sentirsi a proprio agio nel fare affari con la vostra azienda.
Migliora l’operatività: aziende che valorizzino la diversità hanno meno assenteismo e ricambio dei posti di lavoro, il che riduce i costi spesi per il personale.
Inoltre, se la vostra cultura abbraccia la diversità, i dipendenti sono più portati ad impegnarsi e sentono che il loro datore di lavoro li comprende e li rispetta. E laddove la vostra azienda che valorizzi la diversità debba assumere nuovi lavoratori, si ha la possibilità di cercare i dipendenti con il più alto potenziale, indipendentemente dalla loro provenienza o etnia.
Innovazione: se i membri del vostro team rappresentano e capiscono persone di diversi mercati di riferimento, sono forse maggiormente in grado di progettare e fornire prodotti e servizi che soddisfino le esigenze di questi potenziali clienti.
E pensare che una volta qualcuno ci ha detto che siamo troppo sognatori…
Qui il resto dell’articolo.