Passa ai contenuti principali

Post

Favola sulla povertà: quando i poveri vedono

Quando i poveri ci vedono, prima o poi capita che si guardino l’un l’altro. Per contarsi e capirsi alla giusta luce, e per fermare l’ottusa azione che serve a tutti tranne loro. Immagina la scena in pausa, congelando siffatta astrusità per l’ultima, definitiva volta. Dissolvenza in entrata: fratello che colpisce fratello, mentre alle spalle dei due il vero ladro del mondo fugge con il maltolto sottratto a casa loro. Per poi ergersi a baluardo della refurtiva. A casa sua... Leggi tutto

Articolo sul reato umanitario

Quindi vennero arrestati tutti, ripeto, tutti quelli che in passato hanno votato per pseudo leader politici arricchitisi truffando chiunque senza scrupoli, addirittura interi paesi. Consideratelo anche questo come un aggiornamento, ovvero completamento del tanto celebrato diritto di voto: raggiunta l’età preposta, hai facoltà di votare… cittadini onesti. In caso contrario, di che parliamo? Infatti, di che, ma ci arrivo. Di seguito, vi fu l’arresto di chiunque avesse acquistato prodotti di marchi rei di uno qualsiasi tra i crimini tipici delle aziende, soprattutto le multinazionali. Sfruttamento del lavoro minorile, inquinamento, mancato rispetto dei diritti umani, fate voi. Leggi di più

Brano fantastico sulla famiglia

“Non esagerare…” “Non sono io che esagero, è lei che lo è.” “Cosa?” “Esagerata.” “Cosa vuol dire che la nonna è esagerata, mammina?” “Ecco, la vedi?” “Intende che la nonna è un po’ apprensiva, cara, come tua madre, del resto.” “Corradino?” “Cosa?” “Potresti evitare di parlare di me come se non ci fossi?” “Scusa.” “Ma insomma… possibile che oltre a registrare video e audio, scattare foto e inviare immagini non ci sia altro modo per comunicare con i miei genitori? Come si chiamava quella cosa che si usava un tempo…” “Scrittura, mammina.” Leggi ancora

Brano sulla povertà di poveri e più poveri

L’affermazione più portentosa non riguardava la reale distribuzione delle fortune, più o meno guadagnate lecitamente, bensì la natura del presente e del futuro per i quali le varie cittadinanze sceglievano di impegnare il loro tempo. Certo, un pugno di riccastri su un piatto e miliardi di esistenze a tempo ridotto sull’altro è immagine inaccettabile, ma la squillante contraddizione riguardava la bilancia stessa, stretta nelle mani della metà mancante. Nel dettaglio, a fronte di una popolazione di sette miliardi e mezzo di persone, al netto di tre miliardi e settecento mila disgraziati e i famosi quarantadue, ce n’era da riempire interi continenti. Per la precisione, tre miliardi e ottocento mila vite, in breve noi... Leggi tutto

Favola sul riscaldamento globale e Tom

Allora, con doverosa pazienza, potresti spiegargli: “El Niño, Tom, è quel fenomeno climatico che causa un notevole riscaldamento dell'Oceano Pacifico Centro-Meridionale e Orientale, in particolare nei mesi di dicembre e gennaio circa ogni cinque anni. Ti è chiaro, Tom? Ti è chiaro quanto fa caldo?” Tuttavia, il nostro potrebbe rimanere impassibile anche innanzi a siffatta delucidazione, peraltro aggravante della situazione. Leggi tutto

Favola sugli immigrati e la propaganda

Quarto, lavora incessantemente mirando a un solo obiettivo: la gente deve aver paura di quelli con i capelli rossi. Quinto, semina con cura e prima o poi comincerai a raccogliere i frutti. Vedrai che arriverà il giorno in cui ascolterai i seguenti slogan. La razza bruna va protetta dai rosci, i pel di carota ci stanno invadendo, quelli con i capelli rossi si tingono per confondersi tra noi, proponiamo un controllo accurato della ricrescita, secondo la scienza quelli con i capelli rossi sono meno intelligenti, una miss Italia rossa non è accettabile, ci sono troppi calciatori con i capelli rossi nel nostro campionato... Leggi tutto

Favola sull'amore nel futuro

In che senso dici finalmente… E tu? L’ho chiesto prima io. Be’, io intendevo nel senso letterale, alla fine. Alla fine di cosa? Del solito corteggiamento virtuale, ecco. Siamo andati avanti per mesi… E tu? Cosa intendevi? Lo stesso. Capisco. Allora, che facciamo, silenziamo le varie chat? Ho un enorme desiderio di stare solo con te, Caterina. Già, concordo. Che bel locale, vero? Leggi di più