Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Italian podcast sui cambiamenti climatici: COP28 cos'è

Oggi giovedì 30 novembre comincia la 28esima COP sul clima, dove i governi si incontrano per rallentare il riscaldamento globale. Solo che ancora una volta c'è qualcosa che non va nella gestione della conferenza stessa: Qui il testo e la versione solo audio.

Italian podcast su diritti umani e pari opportunità

Tra pochi giorni il tema della "violenza sulle donne" sarà passato di moda e giornali e social network passeranno ad altro argomento degno di click virali. Ma se è solo la familiarità verso la vittima di turno a smuovere la nostra sensibilità, di cosa stiamo parlando?: Qui il testo e la versione solo audio.

Italian podcast sulla guerra e la pace: cos'è la tregua?

Da venerdì alle 6 italiane è iniziata un tregua tra Israele e Hamas. Tuttavia, tenendo conto di cosa sia davvero la guerra, oggigiorno, cos'è realmente una tregua? Qui il testo e la versione solo audio.

Italian podcast sui migranti e il populismo xenofobo

La vittoria di Wilders alle recenti elezioni olandesi e la crescita delle affermazioni delle altre coalizioni di estrema destra europee, con al centro dei loro programmi la solita propaganda xenofoba, dimostrano che quest'ultima risulta ancora oggi un'arma vincente: Qui il testo e la versione solo audio.

Italian podcast su Giulia Cecchettin e la tragedia in prima pagina

Quando una tragedia fa notizia essa viene data in pasto al medesimo circo mediatico che divora e sfrutta a suo vantaggio ogni cosa che sia virale: Qui il testo e la versione solo audio.

Italian podcast sulla guerra e il pacifismo: lettera di Einstein a Freud

In questi giorni sta girando dopo vent'anni la lettera che Bin Laden scrisse agli USA, che in molti stanno collegando con ciò che sta accadendo a Gaza. Ebbene, qui invece vi suggeriamo la lettera che Einstein scrisse a Freud sulla guerra e la pace: Qui il testo e la versione solo audio.

Italian podcast sull'informazione e la disinformazione in Italia

Come funziona la diffusione delle parole, più che delle notizie, ovvero dei fatti in Italia? Tu intanto manda, diffondi, pubblica e condividi, qualsiasi cosa sia purché si cliccabile e, soprattutto, diventi virale. Qui la trascrizione del testo e la versione solo audio.

Italian podcast sulla guerra la pace e il pacifismo

Come spiegare cos'è la guerra ai bambini? Un padre accetta la sfida e ci si mette di impegno, ma alla fine si rende conto che c'è qualcosa di infinitamente più potente e utile di ogni sua parola... Qui il testo o la versione solo audio.

Italian podcast di attualità: disparità di genere con il governo Meloni

Qui la trascrizione del video.

Italian podcast di attualità e news: la quarta parete dell'informazione

Viviamo come in una sorta di teatro, o cinema, seduti in platea circondati da 4 pareti, tre delle quali sono già occupate dai grandi media, narratori spesso senza criterio o per mero personale interesse. Ma ne resta una a disposizione di tutti e potrebbe ancora oggi fare la differenza...

Italian podcast di attualità: la festa nazionale per gli alberi

Il governo ha istituito il 13 novembre la Festa nazionale della piantagione degli alberi per contrastare i cambiamenti climatici e combattere il riscaldamento globale. Ne pianterà 15 miliardi in circa 10 anni. Vuoi sapere di quale nazione si tratta? Ascolta il podcast:

Italian podcast di attualità: la Radio che insegna ai bambini in Africa

Radio Notre Dame du Sahel permette ai bambini del Burkina Faso di seguire le lezioni da casa, dove sono costretti a restare a causa delle incursioni dei terroristi. Si tratta di un dono dell'Unicef senza il quale resterebbero senza alcuna istruzione come milioni di altri ragazzi africani. Qui la versione audio e il testo.

Italian podcast di attualità: scherzo telefonico a Giorgia Meloni e a tutti gli altri

Podcast sullo scherzo telefonico al premier Giorgia Meloni da parte di due comici russi. E se la stessa burla si facesse alla maggior parte dei leader del mondo e non solo? Quante verità su ciò che pensano e pensiamo noi tutti verrebbero fuori a rendere il racconto dell'attualità più onesto? Qui la versione solo audio e il testo.